A tavola nel Faro
A circa 45 minuti a nord di Boston la bella cittadina storica di Newburyport offre un’esperienza unica e rara: pranzare privatamente all’interno del suo faro il Rear Range Light – donazione della Lighthouse Preservation Society -. Si gode di splendida vista sulla baia e sul porticciolo. Si celebra un momento romantico nell’unico faro d’America che dispone di una tavola apparecchiata per due! – E’ raccomandata la prenotazione anticipata. 61 1/2 Water St. – Newburyport, MA
Alla scoperta dei Fari di Cape Cod, Nantucket e Marha’s Vineyard.
Si può intraprendere un viaggio alla scoperta dei fari del sud del Massachusetts: penisola di Cape Cod ed isole di Nantucket e Martha’s Vineyard. Autonomamente con l’acquisto della pubblicazione del libro di Donald Davidson della Peninsula Press si scoprono le storie affascinanti, le rare foto d’archivio, le carte marine. La prefazione del libro America’s Landfall: The Lighthouses of Cape Cod, Nantucket and Martha’s Vineyard è a cura del presidente della The Lighthouse Preservation Society , James Hyland.
Il Boston Light
Nel 1715 la Colony of Massachusetts Bay spese circa 2,400 di British pounds per costruire una torre leggera, il primo faro nel New World. Il faro sorse su Little Brewster Island.
Nel 1948, il Boston Light adotto l’elettricità e nel 1989 ogni faro statunitense fu automatizzato ad eccezione del Boston Light. Forse, opportunamente, il primo faro delle coste americane è stato l’ultimo a soccombere alla modernizzazione. Con sforzi congiunti dei gruppi di preservazione storica e del Senatore del Massachusetts Edward M. Kennedy, i fondi furono investiti nel mantenimento della Coast Guard a Little Brewster Island trasformando il faro in un museo storico vivente della storia dei fari. Il Boston Light venne automatizzato il 16 Aprile, 1998, ma la Coast Guard continua a mantenervi servizio. La luce alimentata da 2 milioni di lampade è visibile a circa 25 km., splendente 24 ore su 24, quale memento dell’inestinguibile “Spirito d’America”.
Si passa davanti al faro a bordo dell’escursione proposta dalla Boston Harbor Cruises’ che conduce alla visita di numerosi fari della zona. Inoltre si può intraprendere una gita condotta da un National Park Ranger che consente di accedere alla torre. Consultare la sezione del sito di Boston Harbor Islands. Il faro é di proprietà della Coast Guard. Accesso alla zona ed alla torre durante i tour.
Brant Point Light, Nantucket
Brant Point Lighthouse, sul versante meridionale del porto Nantucket Harbor, fu costruito nel 1746, molto prima che gli Stati Uniti si rendessero indipendenti. E’ il secondo più antico faro d’America dopo quello di Boston. All’origine struttura lignea che si distrusse a causa di un incendio; fu ricostruito. E’ stato ricostruito ben nove volte dopo incendi o distruzioni a causa di tempeste.
La luce del faro di Brant Point splende ad un altezza di soli 7,9 metri, e ne fa il faro più basso del New England. La sua torre é stata rinnovata nel 1983 e nuovamente nel 2000. E’ stato automatizzato nel 1965, ma la sua piccolo torre conica con la sua lanterna nera attira molteplici visitatori.
Le originali lenti Fresnel del Brant Point sono in esposizione al Nantucket Life-Saving Museum
Fu proprio al largo di questo faro che il piroscafo italiano ANDREA DORIA si scontrò con un mercantile svedese il 25 Luglio 1956: la nebbia venne alla fine considerata l’unica responsabile del disastro. Le spettacolari foto aeree del transatlantico colpito e del disastro annunciato, consentirono a Harry A.Trask del Boston Traveler di guadagnarsi il Premio Pulitzer nel 1957.
Nauset Light, Cape Cod
Il pittoresco faro di Nauset Light é il simbolo iconografico di Cape Cod. Il faro è stato immortalato nei dipinti di Edward Hopper é ora un’immagine utilizzata nella raccolta fondi. Per $100 ogni due anni i residenti possono acquistare una targa automobilistica con l’immagine del Nauset Light a contributo di progetti speciali per Cape Cod e le isole. Si può anche ritrovare l’immagine distinta rossa e bianca del Nauset Light, riprodotta sui sacchetti delle famose patatine di Cape Cod. Nauset Light si erge sulla Nauset Beach (fuori dalla Cable Road) nel Cape Cod National Seashore Park nei pressi di Eastham, Massachusetts. La storia di Nauset Light é inestricabilmente collegata ai fari di Three Sisters Lights di Nauset ed ai fari Chatham Lights. Nauset Light é stato automatizzato dalla U.S. Coast Guard nel 1955, e la casa del guardiano venduta. Nel 1981, moderne luci sostituirono le lenti Fresnel, attualmente esposte al Cape Cod National Seashore Visitor Center di Eastham. La caratteristica della luce fu cambiata per alternare flash rosso e bianco, perfettamente in sintonia con i colori che contraddistinguono la torre del faro. Verso gli anni ’80 la forza delle onde e le tempeste misero in serio pericolo la roccia d’arenaria sulla quale poggiava il faro, mettendo a rischio Nauset Light. Grazie all’impegno della Nauset Light Preservation Society, il faro di 90 tonnellate fu traslocato intatto in una posizione più sicura, ad un centinaio di metri dal limite della scogliera, grazie all’ International Chimney Corporation ed agli Expert House Movers. Il trasloco avvenuto in soli due giorni, iniziò il 16 Novembre 1996 e fu molto più semplice se comparato a quello di Highland Light, effettuato sempre dalle stesse aziende nel medesimo anno. L’impegno della Nauset Light Preservation Society, che gestisce ed opera il faro fa sì che il faro sia ora sicuro e protetto per almeno 75 se non cent’anni dall’erosione che mette a repentaglio la costa.
AQUINNAH Lighthouse, Martha’s Vineyard
Sormontante le scogliere calcaree multicolori della punta occidentale dell’isola di Martha’s Vineyard, il faro un tempo denominato Gay Head Lighthouse occupa una posizione da foto semplicemente perfetta. La scogliera spicca con colori brillanti verdi, gialli, neri, marroni, rossi e bianchi ed attira i visitatori da tutto il mondo. Il primo europeo che scoprì questa attrattiva naturale fu l’esploratore Bartholomew Gosnold, che durante il suo viaggio in barca nel 1602, chiamò questa scogliera Dover Cliffs rifacendosi al medesima famoso fenomeno sul versante costiero inglese della Manica. Il nome però non è mai rimasto e nel 1660 la zona divenne conosciuta come Gay Head, proprio per il suo gaio colore. Tutta l’area divenne per secoli sede della comunità dei Nativi indiani Wampanoag tanto che ancora oggi i locali residenti sono membri della tribù. Nel 1998 la cittadina più vicina dichiarò e votò per cambiare il nome del faro da Gay Head in Aquinnah, che per Ia lingua dei Wampanoag sta per “end of the island.” Nel Dicembre del 2012 il membro del Congresso William Keating ha lanciato un appello al comandante della U.S. Coast Guard per accelerare il trasferimento della proprietà del faro, con lo scopo di poterlo spostare onde evitare gli evidenti danni dell’erosione naturale della scogliera, che avanza di mezzo metro l’anno. Ci sono solo 15 metri tra il faro ed il precipizio in mare ed il faro di Aquinnah necessità urgentemente d’essere spostato entro e non oltre 2022.
TEN POUND ISLAND, Gloucester
La bellezza del faro Ten Pound Island e del porto di Gloucester attirarono sull’isoletta il famoso pittore americano Winslow Homer nel 1880. Durante l’estate che qui stracorse con il guardiano, Homer dipinse almeno una cinquantina di vedute del porto. Alla fine degli anni 1989 The Lighthouse Preservation Society effettuò il rinnovo del faro raccogliendo fondi, anche grazie ad una donazione della The Bank of New England, ad un fondo governativo della Massachusetts Historical Commission e ad uno federale. Annunciando la ristrutturazione, il Senatore Edward M. Kennedy sottolineò, “It [Ten Pound Island Light] has seen the stately schooners and the historic vessels that make their way to sea every day for over a century and watched over the Gloucester fishermen who braved the wind and waves to make their living. For some of those brave souls this… vista of Ten Pound Island was their final vision of land.” Ten Pound Island Lighthouse fu illuminato il 7 Agosto, 1989, bicentenario del trasferimento del faro sotto il controllo federale. La rimessa del carburante situata sull’isola fu restaurata nel 1995. Il faro é chiaramente visibile da molteplici angolazioni dal lungomare di Gloucester. Per una miglior vista si può intraprendere l’escursione Lighthouse Tour offerta da 7 Seas Whale Watch 7 Seas Whale Watch, oppure una crociera Lighthouse Cruise offerta da Harbor Tours Inc. of Cape Anne Harbor Tours Inc. of Cape Anno una della tante crociera d’avvistamento delle balene in partenza da Gloucester. Il faro è di proprietà della città di Gloucester. La torre non è accessibile, mentre lo è la zona. Nel film La Tempesta perfetta si vedono due dei fari di Gloucester: Ten Pound Island e Eastern Point.